Evento digitale “La Soprintendenza racconta”

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro

14 novembre 2020 - Evento digitale

La Soprintendenza racconta
La Soprintendenza racconta

Sabato 14 novembre, a partire dalle ore 14.30 e fino alle 21.30 si svolgerà il primo evento interamente digitale organizzato dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, intitolato “La Soprintendenza racconta”.

Considerata l’emergenza sanitaria in corso e la chiusura di Musei e Luoghi della Cultura, la SABAP per le province di Sassari e Nuoro, non rinuncia a contribuire alle iniziative per il pubblico programmate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo utilizzando allo scopo i propri canali social, in particolare gli account Istagram e Facebook, per coinvolgere il pubblico in un racconto sulle attività di tutela del patrimonio culturale.

La manifestazione si articolerà in tre fasi:

  • Nella prima fase, dalle 14.30 alle 18.00 saranno pubblicate sulle pagine Facebook e Instagram notizie e spunti inerenti il patrimonio culturale per le quattro diverse aree tematiche principali: archeologia, architettura, paesaggio, arte e patrimonio demoetnoantropologico. I diversi temi saranno immediatamente riconoscibili grazie ad un apposito format grafico appositamente studiato per la manifestazione, e tutti saranno accomunati dagli hashtag #laSoprintendenzaracconta #laculturanonsiferma #condividiamolabellezza.
  • Nella seconda fase dalle 18.00 alle 20.00 si svolgerà sulla piattaforma TEAMS una conferenza online, introdotta e moderata dal Soprintendente Bruno Billeci, nella quale diversi funzionari illustreranno progetti in corso o conclusi relativi alle diverse aree tematiche di tutela e ricerca.
  • Nella terza e ultima fase verrà presentato il nuovo canale Youtube della Soprintendenza, dove saranno caricati video inerenti le diverse attività e lavori condotti dalla Soprintendenza che resteranno disponibili agli utenti per successive visualizzazioni.
Per richiedere di partecipare alla conferenza, che inizierà alle 18.00 su TEAMS, è necessario scrivere una mail all'indirizzo:
sabap-ss.comunicazione@beniculturali.it
Si forniranno entro domani pomeriggio le istruzioni e le credenziali di accesso.